Lo studio è un luogo di creatività
Marco Biegert e Andreas Funk sono due persone che hanno soprattutto una cosa in comune: l’entusiasmo per l’arte. I due danno libero sfogo alla loro creatività in studio. Lì, circondati da colori, strumenti, una fornace e materiali, avvengono i processi artistici e creativi.

Il tempo in parole, il tempo privato di numeri, arabi o romani che siano, il tempo indicato in lettere tramite un meccanismo complesso quanto geniale ideato da Marco Biegert e Andreas Funk, amici e fondatori di Schwäbisch Gmünd, in Germania.
Tutti gli orologi QLOCKTWO sono plasmati dall’idea di visualizzare il tempo in un modo unico, anche il tempo gioca un ruolo importante in molte altre opere d’arte. Inoltre, l’interazione tra arte e tecnologia ha un effetto speciale su quesli oggetti di design.

Il tema della caducità gioca un ruolo significativo anche nelle opere dei due designer. Questo è rappresentato, ad esempio, dall’oggetto sopra: l’ossidazione sulla superficie dell’oggetto muro, diventa visibile sotto forma di punti luce sul murale, ma scompare di nuovo poco dopo mutando il suo significato. Questa arte è effimera.

C’è una storia dietro le opere di Biegert e Funk. Attraverso l’arguta mediazione di una narrazione che fa riflettere il destinatario, le loro opere diventano veri e propri originali.

Quindi la domanda che ora ci poniamo non è cosa pensano ora queste due menti creative, ma piuttosto cosa lasceranno e come il mondo lo condividerà. Il punto in cui il processo creativo porterà Marco Biegert, Andreas Funk e QLOCKTWO in futuro rimane entusiasmante. Ciò che è certo, tuttavia, è che le idee continueranno a essere sviluppate nel loro studio di casa a Schwäbisch Gmünd, perché questo è il luogo della loro creatività.